
I contenuti digitali tendono a essere onnipresenti, ma non sono universalmente accessibili. Nel mondo moderno, la conformità ai requisiti stabiliti dall’Americans with Disabilities Act (ADA) e il rispetto delle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) sono fondamentali.
Per soddisfare questi standard, i flipbook conformi all’ADA devono essere, tra l’altro, screenreader friendly, adattabili, funzionali dalla tastiera, facilmente navigabili e ampiamente compatibili con le tecnologie assistive.
Sebbene sia chiaro che l’accessibilità dei documenti digitali è un tema cruciale per le aziende contemporanee, molte aziende si scontrano con le specificità di questo concetto. Abbiamo analizzato l’accessibilità per le aziende digitali in questa guida passo passo ai flipbook conformi alla normativa ADA.
Cosa rende un documento accessibile e perché è una considerazione importante?
L’accessibilità è un concetto semplice ma difficile da implementare; si riferisce essenzialmente all’idea di garantire che i vostri contenuti siano accessibili a chiunque, compresi i disabili. Un americano su quattro è affetto da qualche tipo di disabilità (le più comuni sono problemi cognitivi o di mobilità), quindi se i vostri contenuti non sono universalmente accessibili, potreste tagliare fuori una grossa fetta del vostro pubblico potenziale.
Un documento digitale accessibile deve tenere conto di ogni tipo di potenziale disabilità. Per esempio, i lettori con difficoltà visive potrebbero aver bisogno di utilizzare strumenti di ingrandimento; i membri del pubblico con problemi di udito dovranno visualizzare le didascalie su qualsiasi componente multimediale dei vostri flipbook; coloro che hanno problemi di mobilità potrebbero preferire l’uso di scorciatoie da tastiera per la navigazione dei contenuti. Questi sono solo alcuni dei casi in cui le aziende possono non rispettare la conformità ADA con i loro contenuti.
I contenuti inaccessibili non solo costituiscono un problema perché non soddisfano i requisiti di legge, ma ostracizzano anche un potenziale sottoinsieme di clienti.
Come possono le aziende garantire l’accessibilità delle loro pubblicazioni?
Uno dei modi più semplici per essere certi di creare flipbook conformi alla normativa ADA è quello di lavorare con una piattaforma come DCatalog che ha già stabilito un sistema per la creazione di contenuti conformi a questi standard. Anche se possiamo alleggerirvi di gran parte dell’onere dell’accessibilità, ci sono alcuni passi che dovete ancora compiere durante il processo di creazione dei contenuti per garantire che i vostri documenti digitali e i flipbook siano accessibili.
Ad esempio, il testo non può essere codificato all’interno delle immagini nei PDF trasformati in flipbook perché è impossibile per il software screenreader decifrare queste informazioni. Molti flipbook non soddisfano gli standard di accessibilità proprio per questo motivo: sono basati su immagini e quindi impossibili da digerire per gli ipovedenti. Fortunatamente, il giusto partner industriale può aiutarvi a creare un flipbook conforme alle norme ADA.
In che modo DCatalog dà priorità all’accessibilità?
Per noi di DCatalog è da tempo una priorità offrire la migliore esperienza utente possibile, e questo include la fornitura delle opzioni di flipbook più accessibili disponibili. Convertiamo i PDF in flipbook HTML personalizzati e interattivi che possono essere navigati facilmente e senza interruzioni attraverso scorciatoie da tastiera o un indice espandibile.
Le versioni accessibili offline della vostra pubblicazione possono essere utilizzate dalla tecnologia screenreader e le nostre opzioni di integrazione dei media digitali vi permettono di includere video YouTube con didascalie all’interno dei vostri flipbook senza dover fare ore di lavoro supplementare.
DCatalog consente di personalizzare la barra degli strumenti del visualizzatore, in modo da avere il controllo sulle funzioni con cui il pubblico può interagire, offrendo la possibilità di migliorare ulteriormente l’accessibilità dei documenti digitali.
Cosa possono fare le aziende per migliorare l’accessibilità dei contenuti fin dall’inizio?
Sebbene DCatalog semplifichi al massimo la generazione di flipbook accessibili, il processo è molto più agevole quando le aziende tengono conto dell’accessibilità al momento della creazione dei file.
Tra i modi più semplici con cui le aziende possono migliorare l’accessibilità dei loro beni vi sono:
- Evitare l’uso di immagini o audio esclusivamente per fornire informazioni: i rumori di fondo per creare un’atmosfera vanno bene, e le foto che aiutano a definire il tono del documento sono incoraggiate, ma una spiegazione audio di un prodotto o un tutorial fotografico senza didascalie non sono molto accessibili.
- Utilizzare solo video con didascalie: fortunatamente la tecnologia delle didascalie è piuttosto avanzata (e spesso automatica quando viene attivata), quindi non è difficile soddisfare questo requisito.
- Attenzione alle combinazioni di colori: ci sono alcuni colori che dovrebbero essere evitati (in particolare per quanto riguarda il testo e lo sfondo) al fine di rispettare le WCAG per il daltonismo.
- Tenere il testo lontano dalle immagini: come già detto, il testo incorporato nelle immagini non può essere letto dai software screenreader, nemmeno nelle versioni offline e accessibili di un documento, quindi informazioni come le didascalie devono essere tenute separate dalle foto.
Adottando piccoli accorgimenti come questi durante il processo di creazione, sarà molto più semplice rimanere conformi quando le aziende creano i loro flipbook.
DCatalog crede nell’opportunità di fornire a tutti l’accesso a contenuti di qualità, ed è per questo che abbiamo reso facile garantire l’accessibilità dei flipbook creati sulla nostra piattaforma. Iniziate oggi stesso a creare il vostro flipbook conforme alle norme ADA.