Ottimizzare le edizioni digitali per il SEO

Ottimizzare le edizioni digitali per il SEO

SEO

Non esiste un unico segreto per il successo di un’organizzazione. Versare tanto sangue, sudore e lacrime e sperare che sia sufficiente a far andare avanti le cose. Negli ultimi tempi si è notato che le aziende dedicano sempre più risorse ai loro siti web e ai loro prodotti digitali. A sua volta, ciò significa che gli editori stanno riducendo le versioni stampate e stanno salendo sul carrozzone digitale. Molti studi hanno dimostrato che con l’aumento della popolarità del digitale, i nuovi punti vendita sono stati ridefiniti per modificare le loro strategie SEO (Search Engine Optimization) al fine di attirare il pubblico più vasto e attrarre potenziali inserzionisti e clienti. Ecco alcuni consigli SEO raccolti dalla Search Engine Optimization Starter Guide di Google e dalle esperienze personali con editorandpublisher.com. 1. Concentratevi sull’uso di parole chiave. Anche se si tratta del titolo di una rivista, di un post di un blog, ecc. deve essere altrettanto provocatorio e riflessivo per attirare l’attenzione desiderata. Per potenziare ulteriormente questa ricerca, molti hanno suggerito la funzione Standout tag di Google, che consente a molti editori di suggerire contenuti da inserire nei risultati di ricerca. 2. Modificate i contenuti dei social media. Includete parole chiave, hashtag e investite in pubblicità. Secondo marketingcharts.com, “i social network assorbono più di 3 ore al giorno per l’utente medio americano”. 3. Puntare e sparare. Oltre a cercare l’ottimizzazione in ambito SEO, trovate anche il modo di indirizzare il vostro pubblico. Fare ricerca. Cosa stanno cercando esattamente? Quanto, quanto a lungo, quando, dove, ecc. Quando si individuano esattamente i desideri e le esigenze, è necessario posizionare strategicamente i contenuti digitali invece di collocarli ovunque. 4. Cosa è popolare? Osservate cosa dicono i lettori sui social media: quando la voce si diffonde, i contenuti saranno posizionati in modo saggio e più mirato piuttosto che in modo libero per tutti. 5. Pubblicità palese. Molti ritengono che il collegamento di fonti esterne sia un ottimo modo per diffondere la conoscenza del vostro settore o prodotto, ma ciò che è più importante è il collegamento interno. Molti sembrano lasciarsi trasportare dalla ricerca e dai dati e a volte l’autopromozione rimane indietro. 6. Raggiungere. Per determinare se le vostre informazioni sono degne della prima pagina dei risultati, devono attrarre spunti sociali. Quanto sono influenti le persone che lo condividono? Quanto sono stati commentati i contenuti? Raggiungete gli influencer locali per aiutarli a distribuire le vostre edizioni digitali sui social media e contribuire alla formazione degli altri. 7. Renderlo accessibile. Infine, ma non meno importante, la maggior parte di noi ottiene le informazioni tramite cellulare. Se le edizioni digitali non funzionano bene su mobile, i vostri contenuti non saranno visti. Rendetelo trasferibile su tutti i dispositivi mobili, lettori, piattaforme sociali e browser per aumentare la vostra portata. Nel complesso, avere un’edizione digitale è già lodevole. Il fermento è ancora a metà strada, ma con il passare del tempo tutti i progressi saranno premiati e diffusi. Ottimizzando la ricerca che porta ai vostri contenuti digitali o alle notizie in generale, si possono aumentare i tassi di conversione e le vendite nel corso dei giorni. Melanie Han Scrittrice di contenuti e social media


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *