Collegamento di poligoni: Forme semplici

Collegamento di poligoni: Forme semplici

JACOSAP

Fin dagli albori della matematica e dell’informatica, la maggior parte delle funzioni tecnologiche si basa su forme semplici. L’industria dei computer e del web è stata dominata da quadrati, rettangoli e successivamente da cerchi. Eppure le forme più complesse non sono mai riuscite a brillare. Questo limitava i creatori di contenuti (come i marketer di prodotti, i designer di siti web e gli artisti in generale) a confinare il loro lavoro in forme basilari e spesso poco attraenti.

In un’industria moderna in cui gran parte delle vendite si basa sull’aspetto elegante e accattivante di un prodotto, questa presentazione di base è facilmente dominata da una presentazione complessa. Poiché la tecnologia continua a migliorare, questa complessa presentazione è qui e disponibile per l’uso. Questa tecnologia consente di evidenziare, cliccare, spostare e altro ancora poligoni molto complessi. Con il diffondersi di questa tecnologia, aziende come DCatalog la utilizzano per presentazioni attraenti, fluide e utili.

La nuova funzione di DCatalog che ruota attorno a questa tecnologia poligonale si chiama collegamento poligonale. Il riconoscimento dei poligoni viene applicato ai flipbook, all’e-commerce e ad altro ancora dell’azienda. In questo modo è possibile utilizzare forme complesse per una moltitudine di scopi, anziché solo quadrati o rettangoli.

Uno dei nostri clienti che utilizza la funzione Polygon si chiama JacoSpa: Fornisce vari prodotti relativi alla cura del corpo e alla moda. In questo catalogo i prodotti dalle forme complesse, come le boccette di smalto per unghie, i bigodini per capelli e i regolabarba, sono presentati con immagini. Quando il catalogo viene sfogliato su un dispositivo, gli utenti possono cliccare direttamente sull’immagine di quel prodotto e vengono inviati a una pagina per l’acquisto, l’inserimento in una wishlist o altre funzioni. Si tratta di una soluzione estremamente comoda ed elegante, in quanto il link è legato al poligono che il prodotto crea, anziché costringere a lasciare il catalogo solo per cercare il prodotto. Provate voi stessi e scoprite quanto sia semplice il collegamento dei poligoni. Nel complesso si tratta di un’esperienza incredibile per il cliente.

Ron Barzilay, scrittore di contenuti


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *